L'evoluzione delle malattie cardiache, in particolare di quelle coronariche, ha una stretta correlazione con la presenza di disturbi depressivi clinicamente significativi e definiti dalla letteratura specializzata nevrosipost-infartuale e sindrome psicocoronarica. In questi casi, la condizione di sofferenza psicologica ostacola l'attivazione di comportamenti protettivi per la salute, quali ad esempio la corretta assunzione di farmaci, il mantenimento di attività fisica e di salutari abitudini di vita. Il Centro di Psicoterapia ha elaborato un progetto rivolto alle persone affette da cardiopatia e avente lo scopo di: